MEXAL INCONTRA I MATURANDI DELLE SCUOLE MILITARI

d19d5sz0wkl0lu.cloudfront.net_

IL MENTORING E LA REALTA’ DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

Il Mentoring, concetto a volte frainteso e poco approfondito, è in realtà un efficace strumento dai molteplici obiettivi, dal rafforzamento dell’appartenenza ad un’organizzazione alla realizzazione di mutui desideri, sia nella sfera professionale che personale. Il Mentoring si basa sulla relazione tra il Mentor – figura più senior, non necessariamente in termini di età quanto di esperienze di vita – ed il Mentee (o Pupil), in questo caso un allievo della Scuola Militare che si appresta a completare il percorso formativo e ad intraprendere una carriera professionale.

La nostra associazione può contare su vari Tutors certificati che definiscono il primo contatto con i Pupils. Ad ogni Pupil, infatti, viene assegnato un Tutor che lo segue nella definizione degli obiettivi e nella ricerca del profilo di Mentor più idoneo a soddisfare le sue specifiche esigenze. Tra i due si instaura un rapporto biunivoco – one to one – di reciproca fiducia ed apertura, dove il Mentor, attraverso le proprie storie ed esperienze, può dare consigli, “dritte,” pareri e conoscenze aggiuntive sugli obiettivi che il Pupil vorrebbe raggiungere. Il Tutor individua e facilita le interazioni fra il Mentor e il Pupil.

Così facendo, quest’ultimo acquisisce delle competenze a cui non avrebbe accesso, più consapevole nell’affrontare una carriera d’imminente inizio con soft skills adeguate. In aggiunta, il Mentor si arricchisce, affinando le proprie capacità di sostenere l’altro, quasi a restituire il favore del Mentor che lo seguì, o “esorcizzando” quella necessità empatica di aver dato voce al Pupil interiore al quale, a suo tempo, non corrispose un Mentor.

Quello che è stato sottolineato, dunque, è che il rapporto tra Mentor e Pupil è un rapporto dove ambedue trovano soddisfazione: il Pupil perché può usufruire di risorse e suggerimenti che non possono  essere reperiti nell’ambito dello studio, poichè derivano dalle dirette esperienze già acquisite dal Mentor nelle sue esperienze lavorative; il Mentor che attraverso questa opera di travaso delle conoscenze consolida una sorta di eredità intellettuale, oltre a godere della freschezza e vivacità che gli deriva dal contatto con un giovane novizio.

Inoltre, molto spesso, il rapporto tra i due soggetti si trasforma in una simpatica forma di aggregazione che, superata la fase stretta del mentoraggio, si perpetua negli anni.

Tutte queste attività vengono svolte attraverso i canali internet o altri sistemi di comunicazione. Solo in alcuni casi particolari, ove possibile, si autorizza il mentoring in presenza. L’uso dei canali di comunicazione avviato fin dalla fondazione dell’Associazione, nel 2002, precede quello che oggi è ritenuto normale, ovvero l’insegnamento a distanza, che oltre 20 anni fa era un argomento mai affrontato prima. Oggi rileviamo che molti servizi di Mentoring italiani e stranieri hanno adottato questa pratica in quanto più flessibile e non legata alla necessità di luoghi e di orari.

MEXAL E IL COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI MATURANDI

– FUTURI EX ALLIEVI –

MEXAL – questo l’acronimo dell’Associazione – si basa sull’appartenenza sia dei Mentors che dei Pupils, al mondo delle Scuole Militari, un forte comune denominatore che permette ai Mentors di comprendere delle dinamiche già vissute per poter essere di supporto ai propri Pupils. Tuttavia, MEXAL beneficia altresì di apporti di altre figure professionali, appartenenti sia al mondo militare che a quello della sicurezza e cooperazione, tra gli altri.

A chi decide di avvicinarsi e partecipare alle attività, MEXAL rende disponibile un ex allievo facente parte della rete, e debitamente selezionato in seguito ad un colloquio con il futuro Pupil in base ai propri obiettivi e necessità. In seguito al cosiddetto matching, e monitorati da un Tutor che segue la relazione nell’arco temporale dedicato, Mentor e Pupil si incontrano per dare inizio ad una serie di “colloqui” informali, in cui entrambe le figure sono allo stesso livello, senza alcuna gerarchia nonostante età e/o posizione professionale differente.

Alla fine del percorso, si traggono delle lezioni apprese e si valutano gli obiettivi raggiunti, definiti al principio. Facendo parte della rete MEXAL, il Pupil diventa a sua volta un Mentor, a disposizione per nuovi allievi che si avvicinano al mondo del lavoro.

Proprio in virtù di questa ciclicità e reciprocità tra chi offre un “orecchio,” una “spalla,” e chi ne beneficia offrendola a sua volta in futuro, la reazione degli allievi è stata estremamente positiva, suscitando interesse, domande, e spunti per un coinvolgimento futuro nelle attività di MEXAL.

Teuliè: 29 aprile 2022, presso la Sala Cinema della Scuola Militare dell’Esercito con sede a Milano, gli allievi maturandi, guidati ed appassionati da Giovanni Ardoino, Socio dell’Associazione Mentoring Ex Allievi delle Scuole Militari, alla realtà del Mentoring attraverso un’accurata conferenza e ben oltre.

Nunziatella: 19 maggio 2022, presso la Sala Francesco de Sanctis, aula magna della  SMN, gli allievi del 232° corso (19/22) ormai alla soglia degli esami di maturità e quindi prossimi a  divenire ex allievi, ad una riunione in cui Andrea Cimmino, giovane socio dell’Associazione e membro del Team Scientifico, li ha condotti alla scoperta del mondo del Mentoring e della nostra Associazione.

Douhet: 26 maggio 2022, presso la Scuola Militare Aeronautica di Firenze, 32 allievi frequentanti l’ultimo anno del corso Rigel, condotti da Elio Centola, membro del Team Scientifico dell’Associazione, alla scoperta delle attività di MEXAL, delle sue finalità, opportunità e punti di forza, prettamente correlate al complesso mondo del Mentoring.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.