L’esperienza di mentore.
Renato D’Aquino racconta la sua esperienza ed il senso di appartenenza che ci accomuna.
Renato D’Aquino, Ex Allievo della Scuola Militare Nunziatella ed oggi giornalista sportivo RAI, ci racconta le sue esperienze di mentore, dopo aver descritto il suo percorso militare e quello professionale nel giornalismo, dalla cronaca negli anni d piombo agli archivi sportivi.
Durante l’intervista, il mentore ha evidenziato quali siano a suo parere i punti di forza dei programmi di mentoring per gli Ex Allievi delle Scuole Militari, partendo dalla nascita del “Trofeo Giacomo D’Aquino”, intitolato a suo padre (Ex allievo della Sacuola Militare di Milano e Ammiraglio M.M.), e prima occasione di incontro tra le Scuole Militari italiane, fino alle relazioni con i suoi pupil.
Dalla fondazione dell’associazione nel 2002 ad oggi, il nostro mentore ha portato avanti cinque relazioni di mentoring, con altrettanti giovani Ex Allievi che sentivano il bisogno di esser guidati e consigliati nelle loro scelte future da esperti nel settore di interesse.
I diversi programmi di mentoring intrapresi da Renato D’Aquino si sono svolti positivamente grazie alla struttura concepita ad hoc, formalizzata negli aspetti di profilazione e matching, dalla sua gestione totalmente informale sulle modalità di relazione tra mentore e pupil.
L’intervistato ha messo in evidenza una delle caratteristiche che ritiene premialee nel raggiungimento degli obiettivi all’interno di questo “sistema”, ovvero:
- un’attenta analisi e profilazione degli skills dei partecipanti, per rispondere al meglio alle loro esigenze,
- la ricerca della complementarità tra conoscenze ed esperienze professionali dei mentori e gli interessi dei pupil, che, nella combinazione dei due soggetti, gioca un ruolo cruciale affinché la guida del mentore sia concreta.
Effettivamente, il caso di Renato permette di mettere in luce come la guida fornita ai suoi pupils sulla carriera da intraprendere siano scevri da interessi e dinamiche di raccomandazioni, e che ciò che conta è dare una guida completa e concreta, che a volte ha portato a risultati “inaspettati”.
L’intervistato, per l’appunto, sottolineando l’attuale competitività nel mondo giornalistico, evidenzia come alcuni dei suoi mentees non abbiano poi intrapreso una carriera in questo senso, pur mostrando inizialmente il loro forte desiderio per questa professione.
A livello generale, le esperienze di mentoring dell’intervistato, nonostante siano passati circa 10 anni dal termine di questi, ha sottolineato come questo possa essere uno strumento a forte impatto sul futuro dei mentees Ex Allievi che, dopo il triennio in un ambiente quasi “protetto”, si trovano a dover affrontare dei contesti sconosciuti e a cui non sono preparati.
Non solo, ma, ha evidenziato che il beneficio si trovi anche dall’altro lato della cornetta.
Ritiene, infatti, che come lui molti dei suoi compagni di Scuola Militare, impiegati in ambiti diversi, sarebbero oggi disposti a fare da mentori ai futuri Ex Allievi, potendo con ciò raccogliere le soddisfazioni e l’orgoglio da lui provato nel seguire e guidare in ambiti di vita e di conoscenza dei giovani.
Il mentore ha tenuto a metter in luce che i programmi di mentoring hanno una maggior potenzialità nello specifico caso degli Ex Allievi, stante il particolare status e le esperienze quasi paritetiche da cui provengono, e che li caratterizzano: seguire la Scuola Militare per tre anni crea poi tra gli allievi un senso di unità, di unicità di appartenenza difficilmente ritrovabili in altri contesti.
A dimostrazione di ciò, ha ricordato che in occasione di ogni torneo i partecipanti delle quattro Scuole Militari esultano orgogliosi al grido di : “I campioni del D’Aquino siamo noi”.
Questo sentimento raramente riscontrabile è una delle leve che permettono di raggiungere grandi risultati, specie per quanto riguarda l’offerta proposta nei programmi di mentoring.
In conclusione, Renato D’Aquino ha tenuto ad affermare come, a circa 20 anni dalla fondazione dell’Associazione Ex Allievi Mentoring, sia forte il bisogno di essere guidati una volta terminata la scuola militare.
Se anche te, ex allievo, presente o futuro, hai il desiderio di scoprire più da vicino gli aspetti della futura carriera di interesse e vorresti essere consigliato da un esperto di settore, contattaci tramite il nostro sito o raggiungici ad uno dei nostri prossimi eventi!
Sarà un piacere poterti fornire maggiori informazioni!